
Per tutti gli operatori e le strutture sanitarie c’è tempo fino al 2 ottobre prossimo per trasmettere al Sistema tessera sanitaria in via telematica i dati delle spese sanitarie sostenute da pazienti e clienti nel primo semestre 2023. Saranno utilizzati dall’Agenzia delle Entrate per la dichiarazione dei redditi precompilata 2024, relativa ai redditi 2023.
Ma dal 2024 occhio alle scadenze fiscali, che diventeranno mensili: il decreto Mef del 27 dicembre 2022 ha ridisegnato infatti il calendario per la trasmissione dei dati, fissando le scadenze:
- entro il 30 settembre 2023, per le spese sostenute nel primo semestre dell’anno 2023
- entro il 31 gennaio 2024, per le spese sostenute nel secondo semestre dell’anno 2023
- entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2024.
Dal prossimo anno entrerà infatti a regime il calendario ordinario che prevede la trasmissione dei dati entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale.

Come funziona il Sistema Tessera Sanitaria?
1. Quando un soggetto effettua il pagamento di una prestazione sanitaria, riceve un documento fiscale attestante la spesa sostenuta (ricevuta, fattura o documento commerciale “parlante“).
2. L’erogatore del servizio è tenuto per legge all’invio dei dati al Sistema TS con modalità telematica entro le scadenze previste.
3. Il Sistema TS raccoglie tutti i dati pervenuti ed invia all’Agenzia delle Entrate, per ogni cittadino, le somme suddivise per tipologia di spesa.
4. L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione del cittadino i dati ricevuti nell’apposita sezione della dichiarazione dei redditi recante l’importo delle spese sanitarie sostenute ai fini della detrazione IRPEF.
Sono chiamati all’adempimento le strutture sanitarie accreditate al Servizio sanitario nazionale, le strutture appartenenti alla Sanità militare, le farmacie e le parafarmacie, i medici chirurghi, gli odontoiatri, i professionisti sanitari, come psicologi, infermieri, e gli iscritti ai nuovi albi previsti dal decreto ministeriale del 13 marzo 2018, come i logopedisti e i tecnici sanitari di laboratorio, e tanti altri.

Come automatizzare l’invio al Sistema TS
Per comunicare al Sistema Tessera Sanitaria Nazionale le spese mediche sostenute dai contribuenti puoi contare sui servizi A-Cube dedicati al mondo sanitario: sarai in grado di generare i file XML e inviarli automaticamente al Sistema TS per la produzione del modello 730 Precompilato con le Spese Mediche dei pazienti a cui è stata emessa la fattura.
Se lavori con la Pubblica Amministrazione puoi anche utilizzare i nostri servizi dedicati agli ordini trasmessi su NSO tramite rete PEPPOL, o abbinare la fatturazione A-Cube al modulo Open Banking, per favorire l’automazione di processi di riconciliazione contabile, alimentazione, scadenzario e cash flow.
Per saperne di più: https://bit.ly/acube-sanita